Lobbying e Advocacy
Un’efficace collaborazione tra il mondo delle imprese e delle istituzioni è di cruciale importanza in un mercato moderno e in continua evoluzione. La costruzione del consenso per le aziende e le Istituzioni ha bisogno di metodi e tecniche nuovi, di un approccio integrato tra l’advocacy, il Public Affairs e le Media Relations.
Supportiamo i nostri Clienti nello sviluppo della strategia di relazioni istituzionali, affinché abbiano l’opportunità di stabilire un rapporto diretto e consolidato con i decision maker, favorendo la costruzione di un capitale relazionale basato su competenze e networking, partendo dall’analisi del contesto legislativo e regolatorio.
Monitoraggio e analisi politica
Siamo specializzati nel monitoraggio legislativo in tempo reale e nell’approfondimento normativo, forniamo un servizio d’informazione e analisi dei temi emergenti nel dibattito politico, identificando le issue che potrebbero impattare nei business dei Clienti.
Organizziamo e razionalizziamo le informazioni con l’obiettivo di anticipare i rischi, cogliere le opportunità e impostare in modo efficace le strategie di Public Affairs.
Seguiamo in maniera puntuale la discussione nei centri decisionali, a livello parlamentare e governativo, europeo e locale, analizzando il contesto politico, sociale ed economico. L’attività di monitoraggio viene svolta non solo attraverso fonti parlamentari, governative, ministeriali, di authority ed enti d’interesse, Unione europea, Regioni e Comuni, ma anche attraverso i media e social network.
Lobbying e Public Affairs
Con l’attività di lobbying, identifichiamo gli stakeholder, promuoviamo e sviluppiamo un percorso di accreditamento con l’obiettivo di consolidare relazioni ritenute strategiche per la creazione e il mantenimento dell’immagine positiva dei Clienti, tese a incrementare la qualità dei rapporti con gli interlocutori-chiave.
Supportiamo il Cliente a essere “proattivo” nei rapporti con le Istituzioni, a livello legislativo e regolatorio, definendo in modo chiaro gli obiettivi strategici di medio e lungo termine.
Siamo specializzati nel drafting normativo (emendamenti, atti di sindacato ispettivo), nella redazione di position paper, report e comunicati stampa, nella gestione dei social media, lavorando in sinergia con il Team delle Media Relations.
Per completare il percorso, perché una modifica normativa non sempre è l’unica soluzione o l’ultimo traguardo, organizziamo convegni, redazione di report divulgativi e incontri a porte chiuse (tra cui il Ciclo “Inwork – Relazioni & Istituzioni“) per comprendere al meglio i processi decisionali e interagire con i decision maker.
L’attività di stakeholder engagement prevede processi di coalition building, ingaggio di terze parti, costruzione di relazioni con le associazioni e il territorio, stimolando la partecipazione dei consumatori, del mondo accademico e dei media.
PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il piano di investimenti e riforme presentato dal Governo italiano che, consentendo l’accesso ai €191,5 miliardi messi a disposizione dal fondo “Next Generation EU”, mira a sostenere la ripartenza economica del Paese dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici per la trasformazione del Paese – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale – e si articola in sei Missioni: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute.
Gli interventi previsti dal PNRR condividono alcune priorità trasversali volte a recuperare i ritardi storici che penalizzano il Pese, ovvero i divari generazionali, di genere e territoriali.
Il PNRR costituisce, quindi, un nuovo e fondamentale stimolo per il tessuto economico-produttivo italiano e agisce su più fronti attraverso investimenti e piani di riforma specifici per sostenere la ripartenza italiana.
Per far fronte alle esigenze delle aziende e del mercato Inrete ha istituto a fine del 2021 una task force dedicata al PNRR, all’interno del team dedicato al Public Affairs e al Monitoraggio Legislativo e Regolatorio.
Supportiamo il Cliente nel monitoraggio dell’attuazione del PNRR, attraverso la segnalazione puntuale delle opportunità del Piano, quali bandi e decreti che intervengono nei settori di interesse. Al contempo sviluppiamo piani di accreditamento con gli stakeholder chiave, sia a livello nazionale che locale.







