Sabato 11 maggio presso l’Aula Magna del Padiglione Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Inrete ha supportato il Programma Bronchiettasie del Policlinico di Milano nella prima riunione pazienti dedicata alla patologia.
Le bronchiettasie sono una patologia respiratoria cronica, caratterizzata da una dilatazione permanente dell’albero bronchiale che comporta tosse quotidiana ed infezioni polmonari ricorrenti. La loro reale incidenza non è nota, ma soltanto negli ultimi anni si è assistito ad un incremento dei pazienti affetti da 500 a 100.000 soggetti.
Questa patologia non soltanto comporta un costo significativo per il Sistema Sanitario, per la frequenza di visite ambulatoriali e di accessi al Pronto Soccorso, ma soprattutto ha un significativo impatto sulla qualità di vita dei pazienti.
L’incontro di sabato, promosso dal Prof. Stefano Aliberti, Professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Milano, è stato fondamentale per mettere in collegamento i pazienti, che hanno aderito numerosissimi, e alcune delle associazioni che li rappresentano con le istituzioni e l’industria, oltre che per ottenere risposte immediate da parte dei medici del “Programma Bronchiettasie” del Policlinico di Milano.
Sono intervenuti, tra gli altri, in questa sede l’architetto Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, il prof. Francesco Blasi del Programma Bronchiettasie, Professore ordinario malattie dell’apparato respiratorio dell’Università degli Studi di Milano, Gianna Puppo Fornaro, Presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistina, Antonella Previdi, Presidente di Amantum.
L’organizzazione di incontri di questo tipo è fondamentale affinché i pazienti trovino risposta alle domande che li preoccupano dal punto di vista clinico, ma anche a quella riduzione delle attività quotidiane che li colpisce quando aziende e istituzioni non sono grado di rispondere con efficacia alle loro esigenze.