Lo scorso 20 settembre, Inrete, con il contributo non condizionante di Servier, ha organizzato un momento di riflessione sul trattamento delle patologie cardiovascolari croniche, che oggi è una delle sfide più significative cui si trova a far fronte il Servizio Sanitario Nazionale.

Il convegno dal titolo “La presa in carico del paziente cardiovascolare cronico: aspetti clinici, economici ed organizzativi”, tenutosi a Roma presso il Tempio di Adriano, ha permesso l’approfondimento di un tema di importanza fondamentale, da un lato per offrire al paziente il miglior trattamento terapeutico possibile, dall’altro per garantire la sostenibilità economica e finanziaria del SSN.

Ad una prima sessione tecnica, in cui sono stati messi in luce aspetti clinici, economici e quotidiani del fenomeno, ha fatto seguito una roundtable di confronto interregionale dedicata alla formulazione e allo scambio di soluzioni per la gestione pratica ed organizzativa della cronicità – che, spesso, si accompagna a un mancata aderenza alla terapia – cercando di realizzare un’efficace continuità assistenziale fra ospedale e territorio.
Hanno apportato la loro preziosa esperienza, partecipando ai lavori della giornata, clinici e referenti regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto.

In questa occasione, sono stati presentati alcuni studi, basati sull’acquisizione di dati real life provenienti da database amministrativi, una fonte preziosa di informazioni per valutare l’efficienza del sistema organizzativo prescelto nella quotidianità ospedaliera di ciascuna Regione.

GALLERIA