Si è concluso il 10 ottobre a Milano al MAPP, Museo d’Arte Paolo Pini, il roadshow di People In Mind organizzato da Lundbeck Italia e Inrete.
Il MAPP, ex manicomio oggi centro di arte terapia, simbolo della resilienza, si fa così portatore di un ulteriore messaggio di impegno verso i pazienti affetti da patologie mentali.
Nonostante le limitazioni di quest’anno, Inrete e Lundbeck Italia sono riusciti a far arrivare in alcune delle più importanti città italiane un manifesto di lotta allo stigma e al pregiudizio nei confronti di chi è affetto da patologie mentali. Tre tappe fisiche, che hanno visto protagoniste le città di Milano (oltre che al MAPP nella suggestiva cornice di Palazzo Delle Stelline, e Matera, ospiti della Fondazione Sassi) intervallate da quattro appuntamenti digitali: Bologna, Genova, Roma e Lecce.
Il roadshow nasce dal progetto People in Mind, concorso di arti grafiche che Lundbeck Italia ha lanciato per la prima volta nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della Salute Mentale attraverso i linguaggi universali dell’arte. Il concorso alla sua prima edizione ha raccolto circa 800 opere, di cui le prime 27 sono diventate una mostra itinerante. Un percorso dedicato alla Salute Mentale, per tutti, ovunque.
Tante le tematiche attuali portate dal roadshow all’attenzione del grande pubblico: i risvolti del lockdown sull’acutizzazione delle patologie mentali e sull’insorgere di una cospicua nuova richiesta di assistenza, le innovative tecniche di tele-psichiatria e tele-terapia e l’importante fil rouge dell’applicazione dell’arte-terapia come strumento di resilienza.
Per raggiungere un pubblico più ampio possibile, “People In Mind” si arricchisce inoltre di una mostra 3D in grado di sopperire all’impossibilità di “vivere” la mostra fisicamente.
Da tutta Italia molti i partecipanti che hanno portato la loro esperienza personale e professionale, dall’On. Marco Di Maio, Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati all’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, al sindaco di Lecce Carlo Salvemini e molti altri.
Numeroso il pubblico da casa, che di volta in volta ha deciso di ascoltare le testimonianze di medici, rappresentati di associazioni pazienti ed artisti come Giacomo Poretti, Daniela Crisotofori e Riccardo Gusmaroli. Sei occasioni uniche e focalizzate sul territorio, per raccontare non solo il percorso di People In Mind ma anche il percorso delle regioni italiane nella cura delle Patologie Mentale e nella sua rinascita tramite l’arte terapia.
Clicca qui per vedere i webinar