Presso la Sala Stampa della Camera dei deputati è stato presentato il paper ONCONNEXT , in cui vengono individuati i 10 principi imprescindibili per migliorare l’oncologia territoriale e la prossimità di cura per le donne con tumore al seno, frutto di impegno congiunto di associazioni pazienti, clinici, accademia e istituzioni.
Un nuovo modello, che colga le opportunità offerte dal PNRR e l’esperienza acquisita nel corso della pandemia, che non può prescindere da un ripensamento dell’assistenza territoriale, che operi in stretta connessione con il centro di senologia, con l’obiettivo di garantire migliori percorsi di diagnosi e cura, più vicini alle donne e in grado di offrire benefici per la qualità di vita.
Hanno contribuito alla realizzazione del progetto Nicola Provenza e la Sen.Boldrini, Presidenti dell’Intergruppo parlamentare cronicità, la Dott.ssa Manuela Tamburo De Bella in rappresentanza di Agenas, Rossana Berardi Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Luigi Cavanna Presidente CIPOMO e Direttore Dipartimento Oncologia-Ematologia, Azienda USL di Piacenza, Gianni Amunni, Coordinatore della Rete Oncologica della Regione Toscana, Domenico Bilancia, Direttore di Unità Complessa e Direttore di Dipartimento presso l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza, Valeria Tozzi, Director Master MiMS della SDA Bocconi school of management Rosanna D’Antona Presidente Europadonna Anna Maria Mancuso, Presidente Salutedonna, Adriana Bonifacino, Presidente Incontradonna, Maria Verza, Delegato Umbria, Marche, Abruzzo Favo donna e Flori Degrassi, Presidente ANDOS Onlus.
Un lavoro che è stato possibile grazie anche al contributo non condizionato di Roche Italia e al coordinamento di Inrete eIntexo Società Benefit.
Clicca qui per vedere la registrazione dell’evento.