Nell’ultimo anno, Inrete ha accompagnato SOFAR in un percorso di ricerca teso a individuare un partner di valore che lo sostenesse nell’intenzione di aprire un nuovo innovativo laboratorio dedicato a studi microbiologici dedicati al microbiota e ai probiotici.

È nata così, promossa da Inrete, una sinergia virtuosa tra SOFAR e Kilometro Rosso, l’hub nazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione, una partnership che è stata annunciata nella conferenza stampa che si è tenuta a Bergamo.

SOFAR sarà inoltre la prima azienda del settore farmaceutico ad entrare al Kilometro Rosso, in uno spazio dedicato al pharma che si propone di diventare il punto di riferimento nazionale per la ricerca in campo microbiologico, per il trasferimento delle conoscenze al servizio di centri di ricerca e università.

Sono intervenuti in questa cornice Salvatore Majorana, Direttore Generale del Kilometro Rosso, Andrea Biffi, CEO di SOFAR, Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, e Alessandro Tappa, Presidente di Sport Senza Frontiere Onlus.

SOFAR infatti approda sul territorio bergamasco non soltanto nei settori di innovazione e ricerca, ma anche in campo sociale, rinnovando il proprio supporto a Sport Senza Frontiere che estende quest’anno il proprio programma del progetto “Sporty&Healthy”, dedicato ai minori a rischio di emarginazione, grazie all’inserimento di un gruppo di bambini di Bergamo e provincia.

Entrambe le iniziative hanno ricevuto il sostegno delle istituzioni locali, che si sono dimostrate entusiaste della sinergia virtuosa che è stata annunciata da queste due realtà d’eccellenza.

GALLERIA