Inrete ha organizzato la tavola rotonda “La salute mentale oggi e domani: maggiori opportunità per tutti”, promossa dall’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia e in mediapartnership con True News .
È così che Inrete, con un evento interamente in presenza ma trasmesso anche in diretta streaming, ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale per sensibilizzare sull’importanza di combattere lo stigma e il pregiudizio al fianco delle persone affette da patologie mentali e i loro familiari.
Ha aperto i lavori Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia, insieme a Marco Bosio, Direttore Generale dell’Ospedale Niguarda.
Per Regione Lombardia è intervenuta anche Paola Sacchi, inrappresentanza della Direzione Generale Welfare, che ha spiegato quali aspetti della Riforma sociosanitaria lombarda riguardano più da vicino la Salute mentale.
Per le associazioni pazienti, molto emozionante la testimonianza di Teresa De Grada di DiversaMente.
È intervenuta anche Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia, che sostiene tante iniziative virtuose dedicate a combattere lo stigma e il pregiudizio, come Concorso di arti figurative PeopleInMind, per cui Inrete ha realizzato il roadshow 2020.
Hanno chiuso i lavori Mauro Percudani, Antonio Vita e Massimo Clerici delineando le sfide che i clinici in futuro dovranno affrontare per garantire la Salute mentale di tutti.