7 panel, 50 relatori e la volontà di condividere esperienze e progettualità per ripensare la salute del futuro. Torna l’appuntamento Salute Direzione Nord, che si è svolto lo scorso 28 maggio grazie all’Associazione Amici delle Stelline di Milano, organizzata da Inrete e Fondazione The Bridge, con il patrocinio di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Un dibattito dedicato alla necessità di cambiamento nella Sanità, lombarda ma non solo, che deve passare “da costo a valore sociale”. Istituzioni, clinici, esperti e società civile si sono riuniti per elaborare nuove soluzioni nell’ambito della salute, evitando il rischio di sovrapposizioni e contrapposizioni tra settore pubblico e privato.

È da una svolta che parte questa nuova edizione di Salute Direzione Nord per raccontare un cambiamento culturale nella percezione della Salute” commenta Luca Simonato, Direttore Generale di Inrete. “Un dibattito che vuole essere un punto di partenza per aprire la strada ad azioni concrete che portino a un cambio di paradigma oggi più che mai urgente”.

Nel corso della giornata si sono susseguiti diversi panel, ognuno declinato su un tema rilevante per raggiungere un cambio di paradigma della sanità. Dalle vaccinazioni, alle città del futuro, passando per il ruolo del terzo settore e i progressi legislativi fatti in tema di dipendenze.

Simone Dattoli, Amministratore Delegato di Inrete, ricorda che “con questa edizione ci siamo posti l’obiettivo di ripartire con le persone che hanno qualcosa da dire, come spiega il claim della kermesse, per costruire un futuro che non dimentichi le best-practices del passato e al contempo sia in continua evoluzione, innovandosi e rinnovandosi. Siamo orgogliosi come Inrete di contribuire a questo dibattito nel contesto della kermesse Direzione Nord”.

Durante l’iniziativa si sono alternati momenti di riflessione politica e incontri tecnici con aziende e stakeholders: sul sito True-News è possibile rivedere la versione integrale del convegno nonché le interviste ai protagonisti.

GALLERIA