“CON LA TESTA, CON IL CUORE”

Nel mese mondiale dell’Alzheimer, Inrete, è al fianco di Roche Italia per riaccendere i riflettori sulle persone con demenza e sui loro caregivers.

Con l’evento “CON LA TESTA, CON IL CUORE”, svoltosi a Roma lo scorso 29 settembre, Inrete e Roche hanno voluto realizzare una fotografia precisa e attuale dello stato dell’arte della demenza in Italia, individuando i bisogni non soddisfatti e le potenziali aree di implementazione. L’incontro, che ha coinvolto On. Alberto Stefani, Componente I Commissione Affari Costituzionali, On. Fabiola Bologna, Membro XII Commissione Affari Costituzionali, Mario Possenti, DG Federazione Alzheimer Italia, Nicola Vanacore, Direttore CNAPS Istituto Superiore di Sanità, Amalia Bruni, Presidente eletto, Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze, Gioacchino Tedeschi, Presidente Società Italiana di Neurologia, Ovidio Brignoli, Vicepresidente Società italiana di medicina generale e delle cure primarie e Massimo Filippi, Direttore UO Neurologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, ha voluto anche sensibilizzare i decisori affinché il nostro sistema socio-sanitario si prepari ad erogare la miglior assistenza nel momento in cui sarà disponibile il farmaco per il trattamento della demenza, così che, ricordandoci oggi delle persone con demenza, domani loro possano ricordarsi di noi.

Il nostro Paese, infatti, secondo al mondo per longevità, ha un trend in continuo aumento dovuto all’invecchiamento progressivo della popolazione, e questi numeri per l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono destinati a triplicarsi entro il 2050. Purtroppo, però, l’Alzheimer non impatta solamente i diretti interessati. Sono infatti circa 3mln i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’assistenza alle persone con demenza e per questa ragione è fondamentale non far sentire sole né loro né tantomeno i caregiver, in particolar modo in questo periodo di emergenza dovuta al Covid-19, in cui la quarantena forzata ha ulteriormente acuito le situazioni di difficoltà delle persone con demenza.

Clicca qui per rivedere l’evento

GALLERIA