Fertilità: conoscenza e prevenzione

Inrete e Gedeon Richter, sin dagli inizi del 2020, hanno concentrato le loro forze su un progetto volto a sensibilizzare il mondo scientifico e le istituzioni sul tema della fertilità. Un argomento poco conosciuto e poco discusso seppur molto diffuso.

Il progetto ha visto anche la collaborazione scientifica di Fondazione The Bridge insieme a cui Inrete e Gedeon Richter hanno deciso di indagare quale fosse il livello di conoscenza delle giovani donne italiane in materia di fertilità, di metodiche di procreazione e anche per misurare il sentiment nei confronti di un tema delicato come quello della fertilità.

Per farlo, è stata ideata e promossa una survey online, implementata da Inrete Digital, alla quale hanno risposto più di 2700 donne perlopiù tra i 20 e 30 anni.

I dati della survey mostrano una forte necessità di comunicare sul tema della fertilità, sebbene le donne siano a conoscenza del declino demografico delle nascite in Italia negli ultimi anni e delle problematiche che spesso sono alla base di tale fenomeno, non si mostrano altrettanto informate sull’andamento della fertilità nella vita di una donna, sugli strumenti che oggi sono disponibili nel nostro Paese e sulle strutture dedicate alla procreazione.

Quando poi si va nel dettaglio della tecnica di social egg freezing, ovvero della possibilità di congelare gli ovuli, il campione mostra un 80% di non conoscenza del tema, riflesso della scarsa informazione a riguardo. 

In tal proposito, in ottica di stimolare il dibattito sulle pratiche oggi disponibili nel nostro Paese e di diffondere la conoscenza legata al tema, Inrete ha organizzato un forum online “Fertilità: un bene comune per un futuro sostenibile”.

L’evento ha visto partecipi clinici ed esperti confrontarsi con le Istituzioni, con l’obiettivo di individuare un percorso comune a favore di tutte le donne in età fertile.

Hanno preso parte al forum: Simona Tironi, Vicepresidente Commissione Salute Regione Lombardia; Letizia Caccavale, Presidente Consiglio per le Pari Opportunità Regione Lombardia; Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge; Claudia Livi, Co-fondatrice e Direttore sanitario Centro Demetra Firenze; Ester Maragò, Giornalista scientifica; Erico Papaleo, Responsabile Unità Funzionale Centro Scienze della natalità clinico-ostetrico-ginecologica Ospedale San Raffaele Milano e Valeria Savasi, Responsabile PMA Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario Milano.