Prevenzione, corretta informazione e migliore educazione, sono stati i temi attorno ai quali si è svolto l’evento presso palazzo Pirelli a Milano.
Evento organizzato da Inrete, che ha curato la segreteria organizzativa e le attività di engagement, coordinando tutti i servizi logistici e le attività di comunicazione a supporto, con il contributo non condizionante di Novartis.
Le malattie cardiovascolari sono ancora oggi, in Lombardia così come in Italia, la prima causa di morte o di invalidità, per il rischio cardiovascolare siamo addirittura terzultimi nell’area mediterranea.
Rappresentano, inoltre, un onere enorme e una delle minacce più impattanti per la Salute pubblica.
E se è vero che servono nuove terapie, è vero soprattutto che sono necessarie campagne di corretta informazione e di sensibilizzazione indirizzate non solo alla popolazione ma anche alle istituzioni, ripensando la presa in carico del paziente secondo nuovi modelli organizzativi e con una maggiore interazione tra Ospedale e Territorio, anche alla luce della LR 22/2021.
Questi temi sono stati ampiamente trattati durante il talkshow al quale hanno partecipato:
Emanuele Monti Presidente Commissione III Sanità e Politiche sociali Regione Lombardia, Stefano Carugo Direttore UOC Cardiologia Complessa Policlinico di Milano, Fabrizio Giovanni Oliva Direttore Struttura Complessa Cardiologia 1- Emodinamica Niguarda, Alberico Luigi Catapano Professore di Farmacologia, Università degli Studi di Milano e IRRCS Multimedica, Paola Pedrini Segretario Regionale FIMMG Lombardia, Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia, Davide Croce Direttore del Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale Università LIUC, Daniele Bonsembiante Vice segretario regionale e Coordinatore Responsabile della Assemblee Territoriale di Varese e Provincia di Cittadinanzattiva