“Cicatrici”, mostra e incontro virtuale

Dopo il grande successo riscosso alla Triennale di Milano, alla GAM di Catania e in una tappa internazionale ad Amsterdam, Inrete è ancora una volta al fianco di Janssen e dei B.Liver per parlare di cronicità.

Il roadshow di “Cicatrici” si reinventa, adattandosi alle nuove modalità di comunicazione, il progetto infatti diventa interamente virtuale. Inrete, insieme a Janssen e Il Bullone, ha digitalizzato la mostra dando a un pubblico ancora più vasto la possibilità di riflettere su un progetto dal grande valore emozionale. Clicca qui per vedere la mostra digitale

Oltre alla mostra, anche gli importanti momenti di riflessione sul tema si sono fatti virtuali. Due appuntamenti, il 13 luglio e il 20 luglio 2020, hanno segnato l’inizio di questo nuovo percorso.

I due webinar, trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Bullone, hanno visto intervenire diversi esponenti istituzionali legati al tema della salute e della cronicità. Per l’occasione sono stati intervistati dai B.Liver: Fabiola Bologna, Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, Michela Di Biase, Commissione sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare, Regione Lazio, Emanuele Monti, Presidente Commissione Sanità e politiche sociali, Regione Lombardia, Alessandro Stecco, Presidente Commissione Sanità, assistenza e servizi sociali, Regione Piemonte e Giuseppina Versace, Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati.

Durante questi due momenti di riflessione, centrale è stata poi anche la presenza di chi da sempre è il cuore di questo progetto: Bill Niada, Presidente Fondazione Near Onlus- Il Bullone e Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato Janssen Italia.

L’attenzione è stata posta su cosa significa cronicità oggi e su quanto abbiamo imparato dall’emergenza sanitaria. Attraverso questi due momenti di approfondimento e di scambio tra le Istituzioni e i B.Liver, ragazzi affetti da patologie gravi e croniche, sono emersi diversi punti di miglioramento nei processi socio-sanitari per ottimizzare l’empowerment del paziente cronico e facilitarne la vita quotidiana nonostante le cicatrici fisiche e interiori che porta con sé.

GALLERIA