Inrete ha organizzato, lunedì 21 novembre, “la 1° giornata degli alberi e dei boschi d’Italia”, evento ideato e fortemente voluto dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Forestale Italiana e con FederlegnoArredo.
La giornata si è tenuta nella suggestiva location dell’Aranciera di San Sisto a Roma, per l’occasione ulteriormente impreziosita dall’esposizione delle opere più celebri del famoso maestro del legno Ferdinando Codognotto.
L’evento si è sviluppato in due momenti pensati per un pubblico diverso. Durante la mattina l’incontro ha visto come protagonisti circa 300 alunni delle scuole elementari e medie che hanno assistito al racconto straordinario del giornalista ed educatore Luca Pagliari, un workshop dedicato alla valorizzazione e tutela del patrimonio forestale italiano e all’importanza dell’utilizzo di una materia prima rinnovabile come il legno. La prima parte didattica si è conclusa con il saluto della padrona di casa, l’Assessore Capitolino all’Ambiente, Paola Muraro.
Nel pomeriggio, il convegno istituzionale ha visto la partecipazione del Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, Barbara Degani, del Vice Ministro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero, del Presidente dell’Associazione Forestale Italiana, Andrea Negri.
E’ emerso ed è stato evidenziato in tutti gli interventi dei relatori il valore inestimabile degli alberi per l’umanità, che contribuiscono significativamente a migliorare la qualità della nostra vita.
A conclusione del convegno, Luca Pagliari ha premiato con gli Oscar del Legno, tre personalità legate alla realtà del legno, attraverso tre esperienze diverse: Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Ervedo Giordano, professore emerito e simbolo del mondo del legno, per la ricerca e l’industria, e la Signora Rocco, vedova di Massimiliano Rocco, Responsabile del Programma Specie Traffico e Timber Trade del WWF, prematuramente scomparso nel 2015 in Africa, durante un viaggio di lavoro.
Inrete ha curato l’ideazione e realizzazione dell’evento in tutti i suoi aspetti : dall’allestimento alla segreteria organizzativa, sino alle Pubbliche Relazioni.
GALLERIA