Giornata della Ricerca 2019

Il premio internazionale Lombardia è ricerca, alla sua terza edizione e dedicato al tema dell’invecchiamento attivo, è stato assegnato a Guido Kroemer per aver scoperto la relazione tra restrizione calorica e autofagia, un processo strettamente correlato alla longevità.

Sul palco del Teatro alla Scala, lo scienziato ha spiegato al pubblico presente il segreto della sua scoperta: Mangiare meno fa vivere di più.

L’evento ha visto la conduzione di Alessia Ventura che si è avvalsa della partecipazione di Massimo Sideri e Gerry Scotti, quest’ultimo nominato già dall’edizione precedente ambasciatore della ricerca per Regione Lombardia.

Durante la mattinata svariati personaggi hanno raccontato la propria esperienza di innovazione a partire dal cantante Raphael Gualazzi e dal violinista Edoardo Zosi; Attilio Fontana e Paolo Veronesi (anche quest’anno l’edizione è stata in memoria di Umberto Veronesi), Fabrizio Sala con i primi risultati della sperimentazione blockchain sul bando nidi gratis, Stefano Mancuso con il racconto sull’intelligenza e la sensibilità delle piante , Salvatore Aranzulla, Giacomo Poretti e i giovani studenti lombardi vincitori del premio Lombardia è ricerca dedicato agli Istituti Lombardi.

Inrete ha supportato Regione Lombardia nell’organizzazione dell’evento, curandone ogni aspetto sia contenutistico che allestitivo.

 

GALLERIA