Inrete con Anci e Ancitel Lombardia ha organizzato La Comunicazione digitale in Politica, corso di due giornate – 21 settembre e 5 ottobre – sponsorizzato dal Microsoft Italia, Sky e Vodafone.
La Rete è un eccezionale luogo di dialogo, ovvero l’incontro tra l’atto di comunicare e ascoltare. Il web è diventato uno strumento indispensabile per conoscere e comunicare con gli utenti dei servizi e con i cittadini in generale. L’iniziativa si rivolge agli amministratori e al personale degli Enti Locali, che si occupano di sviluppare politiche digitali attraverso i nuovi media, con l’obiettivo di offrire conoscenze sui nuovi media, sulle politiche per l’innovazione della pubblica amministrazione e sulle tecnologie ICT. I moduli formativi sono divisi sui due momenti della comunicazione – l’ascolto e il dialogo – e su un terzo momento di approfondimento relativo a tematiche e casi più ampi, ossia le politiche nel settore dell’innovazione tecnologica, i casi particolari e le best practice.
Il corso è stato suddiviso in due giornate distinte, ma complementari al fine di dare una visione completa dei nuovi media.
PRIMA GIORNATA 21 settembre
Nella prima giornata saranno approfonditi i moduli dell’ascolto e del dialogo. I docenti coinvolti forniranno ai partecipanti gli strumenti per interagire efficacemente con i propri interlocutori. Nello specifico saranno approfondite le seguenti tematiche:
– reader focused writing (web writing, e-mail writing);
– sistemi di monitoraggio dei siti web;
– efficienza nella scrittura.
Inoltre, saranno presentate le caratteristiche dei principali social network presenti in Italia, evidenziando criticità e opportunità delle singole piattaforme.
SECONDA GIORNATA 5 ottobre
Nella seconda giornata saranno illustrate esperienze di interesse sul sistema dei media. Saranno presentate e commentate le best practices a livello italiano e internazionale e casi di interesse per il lavoro quotidiano degli uffici stampa, come ad esempio l’organizzazione e lo svolgimento di un’intervista. In particolare sarà posto l’accento sulle principali tematiche di policy attualmente presenti nei dibattiti istituzionali, come il problema del digital divide e della privacy online.
Maggiori informazioni qui.