Inrete ha organizzato al Senato per COPROB la presentazione del libro “Zucchero Italiano” contribuendo a sensibilizzare gli ambienti decisionali della politica e delle istituzioni sull’importanza della filiera bieticolo-saccarifera italiana.

Grazie a Inrete è stato possibile seguire anche online la presentazione. E’ stata infatti organizzata la diretta streaming dal Senato ospitata sul sito ufficiale di COPROB e su alcuni portali di notizie del settore.

Il tema al centro della tavola rotonda è stato il seguente: “Cosa significa oggi produrre zucchero in Italia, quale futuro attende le 10.000 aziende agricole che coltivano barbabietole, quali percorsi intraprendere per sostenere, alla luce della nuova PAC, l’italianità di questo importante settore agro industriale”.

Nel corso del dibattito è emersa con forza la rilevanza strategica della filiera bieticolo saccarifera e la necessità di assicurarne il futuro anche dopo il 2017, quando cesseranno le quote nazionali di produzione.

Erano presenti, sotto il patrocinio della Senatrice Leana Pignedoli, tra gli altri la senatrice Maria Teresa Bertuzzi, gli onorevoli Paolo De Castro e Paolo Russo, nonché Antonio Ambrosio (consigliere del Ministro De Girolamo), Felice Assenza (MIPAAF), Isabella Flajban (MISE), Claudio Gallerani (presidente di COPROB) e Giovanni Tamburini (presidente di Unionzucchero).

GALLERIA